-
TECNICAER | Parco della Salute
TECNICAER | Parco della Salute
-
TECNICAER | Parco della Salute
Architectural visualization of Parco della Salute, Torino
-
TECNICAER | Parco della Salute
Architectural visualization of Parco della Salute, Torino
-
TECNICAER | Parco della Salute
Architectural visualization of Parco della Salute, Torino
Project Detail
Client
Tecnicaer, Italia
Role
3d scene art direction
Service
3d modelling, Rendering
Date
2019-2022
Parco della Salute - Turin
The intervention involves defining the ZUT 12.32 development Masterplan of the municipality of Turin where the New Health and Clinical Training Hub, Research Hub, Teaching Hub and Residential Hub have been placed. The project takes up the positive elements that accompanied the Lingotto area transformations, reconstructing an interrupted thread with the past and enhancing the set of urban relationships. The harmonization of new volumes with the existing context represents one of the founding objectives, through the aesthetic-formal enhancement of the entire complex. An expandable hospital capable of adapting to any emergency with over 2000 sqm of buffer spaces and 22,000 sqm of possible expansions. Designed following LEED, ITACA and BREEAM protocols, it will be energetically autonomous exploiting 60% renewable energy. For this project we created an extensive series of digital images and two video animations, coordinating filming, interviews and production of all graphic content, documenting how robotic technology and innovation merge in this excellence of future healthcare.
Parco della Salute - Torino
L’intervento prevede la definizione del Masterplan di sviluppo della ZUT 12.32 del comune di Torino in cui si è collocato il Nuovo Polo della Sanità e della formazione clinica, il Polo della Ricerca, il Polo della didattica e il Polo della residenzialità d’ambito. Il progetto riprende gli elementi positivi che hanno accompagnato le trasformazioni dell’area Lingotto, ricostruendo un filo interrotto con il passato e valorizzando l’insieme delle relazioni urbane. L’armonizzazione delle nuove volumetrie con il contesto esistente rappresenta uno degli obiettivi fondanti, attraverso la valorizzazione estetico-formale di tutto il complesso. Un ospedale ampliabile capace di adattarsi a ogni emergenza con oltre 2000 mq di spazi polmone e 22.000 mq di possibili ampliamenti. Progettato seguendo i protocolli LEED, ITACA e BREEAM, sarà energeticamente autonomo sfruttando per il 60% energie rinnovabili. Per questo progetto abbiamo realizzato un’ampia serie di immagini digitali e due video animazioni, coordinando le riprese, le interviste e la produzione di tutti i contenuti grafici, documentando come tecnologia robotica e innovazione si fondano in questa eccellenza della sanità del futuro.